Tutte le trasmissioni delle Donne in Tandem, collettivo femminista e femminile di Radio Tandem. Info: https://www.radiotandem.it/donne-in-tandem/
Lingua sciolta del 30 maggio 2023
La nuova puntata di Lingua sciolta del 30 maggio 2023
Mi 31.05.2023
71 : 30 min
Lingua sciolta del 9 maggio 2023
La nuova puntata di Lingua sciolta del 9 maggio 2023
Mi 10.05.2023
60 : 26 min
Lingua Sciolta del 28 marzo 2023
La nuova puntata di Lingua Sciolta del 28 marzo 2023
Mi 29.03.2023
50 : 40 min
Lingua Sciolta del 28 febbraio 2023
La nuova puntata di Lingua Sciolta del 28 febbraio 2023
Di 28.02.2023
67 : 24 min
Lingua Sciolta del 31 gennaio 2023
La nuova puntata di Lingua Sciolta del 31 gennaio 2023
Di 31.01.2023
68 : 52 min
Lingua Sciolta Summer Edition: Il piacere pt. 3
Appuntamento mensile estivo con Lingua Sciolta: conducono Francesca de Pretis, Verena e Alessandra. Protagonista delle nostre chiacchere sarà sempre "il piacere", ma questa volta non in chiave eteronormata. Avremo infatti in studio Eris, donna transgender lesbica, che ci racconterà cosa è stato e cosa è ora il piacere per lei. La nostra ospite ci parlerà del suo percorso affatto semplice, a partire dal non riconoscersi nelle norme eteropatriarcali preposte, fino alla transizione e la raggiunta gioia di essere chi è ora.
Di 06.09.2022
49 : 18 min
Lingua Sciolta Summer Edition: Il piacere pt. 2
Appuntamento mensile estivo con Lingua Sciolta: Francesca de Pretis conduce, con Verena e Alessandra, una nuova puntata con tema "il piacere". Come vivono la sessualità i giovani? Il piacere sessuale è anche libertà? Questo e tanto altro con Lucian, Megan e Alice
Di 02.08.2022
57 : 10 min
Lingua Sciolta Summer Edition: Il piacere pt. 1
Appuntamento mensile estivo con Lingua Sciolta: Francesca de Pretis condurrà assieme a Verena e ad Alessandra una serie di puntate con un unico tema: il piacere. La prima puntata di lunedì 27 giugno!
Do 30.06.2022
56 : 30 min
La Marea - L'8 marzo sciopero femminista e transfemminista
In occasione della manifestazione femminista e transfemminista organizzata in città dal nodo bolzanino di Non Una Di Meno presso i prati del Talvera, il collettivo femminista della radio “Donne in Tandem” organizza una diretta radiofonica.
Di 08.03.2022
111 : 48 min
Lingua Sciolta: Sex toys e zone erogene
Lingua Sciolta è una chiacchierata informale sulla sessualità ed i suoi diversi aspetti, sciogliendo le nostre lingue proveremo ad uscire dai tabù, scardineremo fraintendimenti e pregiudizi sociali, sfateremo i retaggi storici sul piacere. Nella sesta puntata di Lingua Sciolta si è parlato di Sex toys e zone erogene.
Mi 16.06.2021
84 : 55 min
Lingua Sciolta: i generi
Lingua Sciolta è una chiacchierata informale sulla sessualità ed i suoi diversi aspetti, sciogliendo le nostre lingue proveremo ad uscire dai tabù, scardineremo fraintendimenti e pregiudizi sociali, sfateremo i retaggi storici sul piacere. Nella quinta puntata di Lingua Sciolta si è parlato di generi.
Mi 19.05.2021
71 : 44 min
Lingua Sciolta: masturbazione
Lingua Sciolta è una chiacchierata informale sulla sessualità ed i suoi diversi aspetti, sciogliendo le nostre lingue proveremo ad uscire dai tabù, scardineremo fraintendimenti e pregiudizi sociali, sfateremo i retaggi storici sul piacere. Nella quarta puntata di Lingua Sciolta si è parlato di masturbazione
Mi 14.04.2021
63 : 34 min
Lingua Sciolta: pornografia
Lingua Sciolta è una chiacchierata informale sulla sessualità ed i suoi diversi aspetti, sciogliendo le nostre lingue proveremo ad uscire dai tabù, scardineremo fraintendimenti e pregiudizi sociali, sfateremo i retaggi storici sul piacere. Nella terza puntata di Lingua Sciolta si è parlato di pornografia.
Di 16.03.2021
66 : 24 min
SetteZeroTre - Prima parte
Aspettando l'8 marzo, la diretta delle Donne in Tandem per parlare di Storia del Femminismo in Italia ed in Sudtirolo, di lotta femminista e di passato di protesta degli anni ’70, con l'intervento musicale e teatrale di diverse artiste.
So 07.03.2021
90 : 00 min
SetteZeroTre - Seconda parte
Aspettando l'8 marzo, la diretta delle Donne in Tandem per parlare di Storia del Femminismo in Italia ed in Sudtirolo, di lotta femminista e di passato di protesta degli anni ’70, con l'intervento musicale e teatrale di diverse artiste.
So 07.03.2021
113 : 35 min
SetteZeroTre - Terza parte
Aspettando l'8 marzo, la diretta delle Donne in Tandem per parlare di Storia del Femminismo in Italia ed in Sudtirolo, di lotta femminista e di passato di protesta degli anni ’70, con l'intervento musicale e teatrale di diverse artiste.
So 07.03.2021
25 : 13 min
Lingua Sciolta: orgasmo e piacere
Lingua Sciolta è una chiacchierata informale sulla sessualità ed i suoi diversi aspetti, sciogliendo le nostre lingue proveremo ad uscire dai tabù, scardineremo fraintendimenti e pregiudizi sociali, sfateremo i retaggi storici sul piacere. Nella seconda puntata di Lingua Sciolta si è parlato di orgasmo e piacere.
Di 16.02.2021
65 : 59 min
Lingua Sciolta: verginità
Lingua Sciolta è una chiacchierata informale sulla sessualità ed i suoi diversi aspetti, sciogliendo le nostre lingue proveremo ad uscire dai tabù, scardineremo fraintendimenti e pregiudizi sociali, sfateremo i retaggi storici sul piacere. Nella seconda puntata di Lingua Sciolta si è parlato di verginità.
Di 12.01.2021
55 : 26 min
Mai senza voce: la diretta delle Donne in Tandem
Mai senza voce, trasmissione radiofonica in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.
Sa 21.11.2020
27 : 02 min
Mai senza voce con Maria Devigili.
Maria Devigili cantautrice, videomaker e producer di Trento. Nel 2011 vince il Premio Pavanello che la porta alla pubblicazione del primo ep La semplicità.
Sa 21.11.2020
15 : 21 min
Mai senza voce - Elena Biaggioni intervistata da Francesca De Pretis.
Elena Biaggioni avvocata penalista di Trento, si occupa da anni di cause legate alla violenza sulle donne. Attivista, vicepresidente del Centro Antiviolenza di Trento ed è la referente Nazionale dei Centri Antiviolenza sparsi sul territorio.
Sa 21.11.2020
36 : 40 min
Mai senza voce con Marika e Francesca di Liwingwomen.
Marika e Francesca di Livingwomen hanno contribuito confrontandosi su due temi: il rapporto tra la follia femminile e la violenza ovvero il legame a doppio filo tra salute mentale e violenza sulla donna, il potere nella violenza, potere e privilegio.
Sa 21.11.2020
28 : 05 min
Mai senza voce con Debora, sorella di Elisa Pomarelli.
Un momento molto toccante della nostra diretta è stata la lettura della lettera scritta ed inviataci da Debora Pomarelli, sorella di Elisa Pomarelli, vittima di femminicidio, brutalmente uccisa il 25 agosto del 2019 a Carpaneto Piacentino.
Sa 21.11.2020
10 : 23 min
Mai senza voce con l'associazione GEA.
Mirca Zanoni, operatrice di Gea ci ha raccontato come funziona il centro di ascolto e come opera GEA.
Sa 21.11.2020
55 : 04 min
Mai senza voce con il Collettivo Transfemminista Queer Trento ed Elisa Bellè.
Elisa Bellè, sociologa e ricercatrice all'Università di Trento, fa parte del Collettivo Transfemminista Queer di Trento: racconta la sua ricerca e presenta due interventi del Collettivo realizzati da Luciano Forlese.
Sa 21.11.2020
60 : 22 min
Mai senza voce - La fine della diretta.
Mai senza voce, trasmissione radiofonica in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.
Sa 21.11.2020
17 : 41 min
Donne lavoratrici ai tempi del Covid 19 - Xenia
Xenia, operatrice culturale del territorio, racconta a Corinna e Michela com'è cambiato il suo lavoro all'interno di un centro giovani di Bolzano. In un ambito solitamente caratterizzato dal contatto diretto con le persone, nella sua esperienza il distanziamento provocato dal virus aumenta le disuguaglianze.
Fr 01.05.2020
16 : 43 min
Donne lavoratrici ai tempi del Covid 19 - Elena
Per Elena, ricercatrice per l'Osservatorio Astronomico di Roma, l'impatto del virus sul mondo del lavoro è stato di cancellare tutte le occasioni di contatto, privandola non solo di parte delle sue mansioni di divulgazione ma anche di quei momenti d'informalità che nell'ambiente scientifico sono effettivamente parte del lavoro.
Fr 01.05.2020
7 : 39 min
Donne lavoratrici ai tempi del Covid 19 - Debora
Debora vive in uno dei luoghi più colpiti dal covid-19, Milano. Insegnante e attrice, il virus ha decisamente stravolto la sua vita e quella della sua bimba di sette anni. Ma la quotidianità è implacabile, con la cura giornaliera che ora più che mai è necessaria. La casa, i pasti, i figli e la loro educazione gravano soprattutto sulle donne in modo esponenziale.
Fr 01.05.2020
15 : 26 min
Donne lavoratrici ai tempi del Covid 19 - Marika
Marika Mottes è madre di due adolescenti e lavoratrice. Si occupa di comunicazione digitale e nel 2012 ha fondato il blog collettivo Livingwomen www.livingwomen.net
Fr 01.05.2020
13 : 56 min
Donne lavoratrici ai tempi del Covid 19 - Wilma
In Coronavirus-Zeiten haben sich die Arbeitsabläufe geändert, um eine Frau mit all der damit verbundenen sozialen Belastung zu sein, bringt oft neue Herausforderungen mit sich.
Fr 01.05.2020
11 : 37 min
Donne lavoratrici ai tempi del Covid 19 - Aylen
Aylen, giornalista cubana, ma barista per necessità: un lockdown pesante per una donna rimasta senza lavoro che non sa quando e come potrà reimpiegarsi.
Fr 01.05.2020
9 : 52 min
L'8 marzo 2020 con Francesca
La diretta per l'8 marzo 2020 comincia con un'intervista telefonica a Francesca De Pretis, blogger ed educatrice sessuale nelle scuole trentine.
So 08.03.2020
31 : 13 min
L'8 marzo 2020 e il ritorno dello spazio femminista in Tandem!
L'idea dello spazio femminista "donne in Tandem" nasce da un'ispirazione avuta guardando al passato. Come si può leggere in "Tandem. 40 anni di radiofonia e informazione fuori dal coro", nel lontano '˜78 il gruppo di donne che frequentava e collaborava con l'allora Radio Popolare decise di dar vita ad un collettivo femminile/femminista, con trasmissioni ed appuntamenti dedicati a tematiche che per l'epoca erano molto calde: contraccezione, divorzio, aborto e tanto altro. Le donne finalmente avevano la possibilità di far sentire la loro voce, e noi oggi continuiamo sulla stessa linea.
So 08.03.2020
8 : 42 min
L'8 marzo 2020 con Giorgia dell’Assemblea Femminista di Bolzano
Con Giorgia dell'Assemblea Femminista di Bolzano abbiamo parlato di femminismo, delle azioni femministe sul nostro territorio, di femminicidio con dati e numeri, delle trappole occulte dei media, di come sono rappresentate le donne nella nostra Provincia, e di molto altro.
So 08.03.2020
27 : 38 min
L'8 marzo 2020 con Daniela di Non una di Meno Trento
Daniela Tonolli di NUDM Trento interviene direttamente dal flash mob che sostituisce i cortei cancellati dal governo tramite il decreto per il contenimento del coronavirus. Un appello alle donne: siate lupe!
So 08.03.2020
9 : 40 min
L'8 marzo 2020 con Marina Della Rocca e il Centro Antiviolenza GEA
Marina Della Rocca, antropologa e ricercatrice presso UniBz, attiva presso l'associazione GEA che gestisce il Centro Antiviolenza di Bolzano, ci ha parlato del Centro di Ascolto Antiviolenza e della Casa delle Donne di Bolzano, con dati ed indicazioni. Dalla sua ultima ricerca abbiamo preso spunto per approfondire le condizioni, i problemi pratici ed emotivi delle donne immigrate quando cercano di uscire dalla violenza.
So 08.03.2020
21 : 17 min
L'8 marzo 2020 con le Cronache dal ciclo
Edizione speciale della rubrica "Cronache dal ciclo" in cui si parla del corpo delle donne, di peli e di standard estetici. Qualche riflessione, addirittura seria.
So 08.03.2020
22 : 59 min
Cookie-Einstellungen auf audials.com: Wir verwenden Cookies, um das bestmögliche Nutzererlebnis zu bieten, die Sicherheit zu gewährleisten, die Leistung zu verbessern und zur Personalisierung von Anzeigen. Sie können Ihre Präferenzen anpassen, indem Sie auf „Konfigurieren“ klicken. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie und der Google Datenschutzerklärung und Nutzungsbedingungen