Il programma di viaggi di Radio 24. Una guida per andare alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese, anche di quelle più nascoste: borghi, cammini, panorami, percorsi di trekking, itinerari ciclabili. In ogni puntata suggerimenti su cosa visitare, ma anche consigli pratici per pedalare, correre e camminare, informazioni su eventi legati al mondo del viaggio, della bici e della corsa. Un programma che è possibile riascoltare in podcast sia nella sua versione completa che nelle sue singole parti, d...
Calabria
Calabria, terra antica e custode di storia e sapere. Ma con una natura prorompente. E noi da qui partiamo, dalla riserva naturale delle Valli Cupe, provincia di Catanzaro. Poi risaliamo verso Cosenza e andiamo a scoprire Laino Borgo e Morano Calabro - quest'ultimo, borgo arancione del Touring club italiano. Chiudiamo questo primo giro a Crotone, nel museo dedicato a Pitagora.Pedaliamo dal Pollino alla Riviera dei Cedri per il trail Laduesse (31 maggio-1° giugno). Mentre dal 19 al 23 maggio, i parchi della Sila, Serre e Aspromonte ospiteranno il raduno europeo Bam! On the road - Calabria Edition.Infine, chiudiamo alla velocità dei nostri passi scoprendo due itinerari tutti nuovi: Il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCalabria: Laduesse e Bam! On the road – Calabria EditionA passo liberoCalabria: a passo lento tra il Cammino dei Florensi e il Sentiero di Soverato
So 20.04.2025
0 : 00 min
Puglia
Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPu
So 13.04.2025
0 : 00 min
Lombardia
Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo. Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei
So 06.04.2025
0 : 00 min
Trentino Alto Adige
Questa settimana siamo ospiti in questa straordinaria regione. Partiamo dalla val Badia, una valle di cultura, tradizione e lingua ladina. Ci fermiamo a Longiarù, un piccolissimo paese dove il tempo sembra essersi fermato. Poi a Trento per scoprire la città sotterranea e infine a san Michele all'Adige per entrare in un museo etnografico che lascia il segno. Andremo a pedalare a Riva del Garda per il Bike Festival Riva del Garda (1-4 maggio), tra i castelli e i meleti della Val di Non e infine tra cantine e antichi masi della Piana Rotaliana per un percorso di degustazione del vino. Chiudiamo la puntata declinando il viaggio a misura di bambino e lo facciamo in compagnia di Azzurra Forti e di Mary Franzoni di Girointorno.it.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino Alto Adige: appuntamenti e itinerari della primaveraA passo liberoTrentino Alto Adige: in viaggio con i bambini
So 30.03.2025
0 : 00 min
Lazio
“Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. In provincia di Frosinone poi per entrare nella riserva del lago di Canterno. A Roma invece per svelare uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici. Pedalando invece, saremo nel Lazio meridionale lungo l’itinerario ciclabile della leggendaria Regina Camilla dei Volsci e poi nei dintorni di Bracciano per visitare la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza. Poi camminiamo da Cassino a Gaeta sui Passi di San Filippo Neri e chiudiamo la puntata scoprendo un itinerario tutto nuovo, il Cammino dei Borghi Sabini.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale
So 23.03.2025
0 : 00 min
Veneto
Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello
So 16.03.2025
0 : 00 min
Toscana
Il nostro giro della Toscana parte dal mare e dall'incontro con l'isola di Montecristo. Poi ci Spostiamo a Sorano perché il comune ospita una parte delle Vie Cave, un antico sistema viario di origine etrusca. Risaliamo verso Massa per scoprire un luogo che ha qualcosa di fiabesco: Isola Santa. Chiudiamo a Pontedera, entrando nel museo Piaggio.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: Terre di Pisa Bike Trail e BecycleA passo liberoToscana: camminando lungo La Grande Traversata Elbana
So 09.03.2025
0 : 00 min
Piemonte
Questa settimana si scopre il Piemonte camminando. Si parte sul cammino dei Ribelli, al confine con la Liguria: un cammino sociale, come lo definiscono gli autori, che parte dal basso alla scoperta di una storia lontana che si intreccia con l'impegno di oggi a non abbandonare queste terre. Poi ci spostiamo verso Torino e attraverso le camminate reali andiamo alla scoperta del parco de La Mandria, residenza sabauda. In provincia di Alessandria e del Monferrato anche quest'anno torna il festival Echos che mette insieme musica e luoghi. In chiusura, a Vercelli per scoprire il museo Leone.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPiemonte: il Museo dei Campionissimi, il Festival Bike Experience e gli itinerari facili A passo liberoPiemonte: il Tour del Monviso e il Cammino delle valli
So 02.03.2025
0 : 00 min
Campania
Questa settimana, ospiti della Campania, ci dedichiamo al mare, ai giardini, alla botanica, ai panorami: insomma, alla bellezza. Partiamo da Napoli e dall'area marina protetta parco di Gaiola, dove l'archeologia sposa la biologia marina. Poi ci spostiamo verso Salerno e a Valva entriamo a Villa d'Ayala, per conoscerne la storia e la botanica. Botanica che ritroviamo anche a Salerno, nel giardino della Minerva. In chiusura torniamo a Napoli per entrare nel museo del Corallo Ascione.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: la tappa del Giro di Italia e gli eventi ciclistici della primavera A passo liberoCampania: camminando tra le meraviglie del Cilento
So 23.02.2025
0 : 00 min
Lombardia
Questa settimana siamo ospiti della regione italiana più popolosa. Il nostro giro comincia su un cammino, il cammino dei Monaci che arriva all'abbazia di Chiaravalle. Da qui ci spostiamo verso Varese per esplorare il parco Campo dei Fiori. Poi con un salto andiamo sul lago di Garda, a Tremosine. Per poi fermarci a Legnano, al museo fratelli Cozzi, per ammirare vetture d'epoca.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: la ciclovia della Cultura e le salite del Gavia e del Mortirolo A passo liberoLombardia: alla scoperta de La via Decia e del Cammino mariano delle Alpi
So 16.02.2025
0 : 00 min
Sicilia
In Sicilia questa settimana per andare alla ricerca dell'eredità romana. Siamo a Piazza Armerina perché qui è la Villa Romana del Casale, esempio supremo di villa di lusso tardo imperiale, perfettamente conservata. Ma c'è anche la città da scoprire, con il suo cuore medievale e barocco. Poi ci spostiamo a San Marco d'Alunzio, sul versante nord dell'isola, novello borgo arancione del touring club italiano. Un po' di natura non guasta mai llora entriamo nella riserva naturale lago preola e gorghi tondi gestita dal wwf, a pochi km da Mazara del Vallo. Per chiudere a Palermo, nel museo delle maioliche Stanze del Genio.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaSicilia: il parco ciclistico dell’Etna e la pista Altamontana A passo liberoSicilia: il Cammino dei Mille e la Via Normanna
So 09.02.2025
0 : 00 min
Valle d'Aosta
Valle d'Aosta, regione ricca di storia e natura, ricca di eredità romana. Partiamo da Pondel per andare a vedere da vicino un ponte acquedotto spettacolare, costruito nel 3 avanti Cristo. Poi ci spostiamo a Brusson dove c'è una miniera d'oro visitabile che ha molto da raccontare. Parlavamo dell'eredità romana e allora questa è la volta buona per conoscere più a fondo Aosta che porta fiera la sua impronta romana. Il giro si chiude a Fenis, poco lontano dal capoluogo, per entrare nel museo dedicato all'artigianato valdostano. Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaValle d'Aosta: il Colle del Gran San Bernardo e le salite del Giro di Italia 2025 A passo liberoValle d'Aosta
So 02.02.2025
0 : 00 min
Molise
Il nostro giro in Molise parte dal capoluogo: Campobasso, con la sua parte medievale e il suo castello. Poi ci spostiamo nel borgo bandiera arancione del touring club Frosolone: qui dimorano piante secolari, qui il turismo ha un passo lento. Di natura ci riempiamo gli occhi nell'oasi di Guardiaregia Campochiaro gestita dal WWF. In chiusura una vera chicca: entriamo nel museo internazionale della Zampogna.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaMolise: la via Sannitica da Campobasso a Termoli e un giro ad anello da Termoli A passo liberoMolise: La via del grano e del legno e il Cammino dell’acqua
So 26.01.2025
0 : 00 min
Calabria
La Calabria è una regione ricchissima di storia. Davvero ricca di notizie che ci arrivano dal passato. E allora il nostro viaggio comincia da una fortezza sul mare, la fortezza aragonese di Le Castella. A pochi chilometri, verso nord, andiamo a conoscere il borgo di Santa Severina: un piccolo compendio delle tante dominazioni vissute dalla regione. Più a sud invece, c'è Gerace, borgo arancione del Touring club. In chiusura, a pochi chilometri da Cosenza, entriamo nel museo storico della miniera di salgemma di Lungro.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCalabria: Parco Nazionale della Sila e la Ciclovia dei Parchi della Calabria A passo liberoCalabria: Cammino della Magna Grecia e i Canyon nella riserva naturale delle Valli Cupe
So 19.01.2025
0 : 00 min
Emilia-Romagna
Il nostro viaggio in Italia riparte dall'Emilia Romagna. Andiamo a conoscere due borghi arancioni del touring club italiano: Brisighella e San Leo. Poi ci perdiamo nel parco storico di Monte Sole: un luogo affascinante e pieno di stimoli, con un portato storico molto importante e toccante, avvolto da una natura che fa sentire la sua presenza. In chiusura, a Sogliano, entriamo nel museo del disco d'epoca.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaEmilia Romagna: La Ciclovia del Navile, la Furiosa Ciclostorica e la Via Romagna A passo liberoEmilia-Romagna: in cammino tra la Via Vandelli e il Bologna Montana Art Trail
So 12.01.2025
0 : 00 min
La Roma del Giubileo
Puntata speciale dedicata a Roma e all'anno giubilare. Una occasione in più per conoscere la città e viverne lo spirito. Il nostro giro comincia sulle orme di San Paolo: una giornata di cammino tra i luoghi che hanno segnato la vita e soprattutto la fine di questo santo. Poi una mostra insolita e inaspettata: Balloon museum porta alla Nuvola Euphoria, molto più che arte gonfiabile. Percorreremo la via Appia all'interno del parco dell'Appia antica e poi entreremo nel chiostro del Bramante.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLa Roma del Giubileo: la Ciclabile del Giubileo e il percorso in bicicletta da Firenze a Roma A passo liberoLa Roma del Giubileo: tra corsa e cammino
So 22.12.2024
0 : 00 min
Trentino-Alto Adige
Regione doppia e possibilità di scelta infinite. Questo è il Trentino Alto Adige. Il nostro viaggio comincia dalla Val d'Ega e dal comprensorio Obereggen: il fascino delle Dolomiti e la discrezione di una valle un po' defilata. Poi Bolzano che in questo momento dell'anno ammalia con i suoi addobbi natalizi. Scendiamo verso Trento per fermarci nel parco di Ledro e ammirare le sculture a cielo aperto. E qui rimaniamo perché a pochi chilometri c'è il museo Foletto:170 anni di tradizione farmaceutica familiare.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaTrentino- Alto Adige: l’altopiano della Paganella, la piattaforma Open Move e snow bike tra vari comprensori A passo liberoTrentino-Alto Adige: alla scoperta del Cammino delle Terre Sospese e della Winter Night Run
So 15.12.2024
0 : 00 min
Abruzzo
Abruzzo, terra sospesa tra montagna e mare. Il nostro viaggio comincia nella parte meridionale della regione. Entriamo nella riserva naturale di punta Aderci: spiagge incontaminate e orizzonti a perdita d'occhio. Restiamo nelle vicinanze perché ci fermiamo a Vasto, città ricca di storia e tradizione. Andiamo poi a visitare l'eremo di San Bartolomeo, sul cammino di Celestino V. Per poi chiudere il nostro itinerario a L'Aquila, al MuNDA, Museo Nazionale d'Abruzzo.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaAbruzzo: la ciclovia delle Rocche e un itinerario dal mare alla montagnaA passo liberoAbruzzo: Cammino d’Abruzzo e il trekking in Val di Rose
So 08.12.2024
0 : 00 min
Sardegna
Il nostro viaggio in Sardegna comincia dalla parte occidentale dell'isola. Siamo a Oristano che vanta antiche e nobili origini. Poi ci spostiamo a oriente. In Barbagia, a ridosso del Supramonte, scendiamo nella gola di Gorropu. Restiamo a oriente perché in provincia di Nuoro, a Aritzo, è stato creato un sistema museale distribuito sul territorio tutto da scoprire. Nel mezzo, scopriremo alcuni percorsi nuragici candidati alla lista di patrimonio dell'umanità.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaSardegna: la Ciclovia del Cammino Minerario di Santa Barbara, il progetto della Ciclovia della Sardegna e l’itinerario costiero Alghero-BosaA passo liberoSardegna: alla scoperta de Il Cammino minerario di Santa Barbara
So 01.12.2024
0 : 00 min
Liguria
Liguria stretta tra terra e mare, dove il paesaggio ma anche il tempo cambia rapidamente. Ci avventuriamo nel parco del Beigua, area naturale protetta, in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona. Poi in provincia di Imperia, andremo a conoscere i borghi di Cervo e Dolceacqua. E poi parleremo di una attività che in questa stagione è piuttosto fortunata: la raccolta di funghi, consigli pratici per principianti.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLiguria: Ciclovia Tirrenica e Alta Via delle Cinque TerreA passo liberoLiguria: camminando lungo i sentiero de Il Golfo dell'isola
So 24.11.2024
0 : 00 min
Basilicata
Basilicata sospesa tra due mari, terra antica e piena di sorprese. Il nostro viaggio comincia sulle coste tirreniche: esploriamo l'isola di Santo Ianni, parco archeologico subacqueo. Poi ci spostiamo in provincia di Potenza, a Castelluccio: entriamo nel Conservatorio di etnobotanica per scoprire segreti che hanno a che fare con le nostre tradizioni. Ancora in provincia di Potenza, per conoscere le 100 porte di Pignola. Il giro si chiude a Matera, nel Musma, museo della scultura contemporanea. Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaBasilicata: la Ciclovia dei Boschi Sacri e un itinerario ad anello da MateraA passo liberoCamminare in Basilicata
So 17.11.2024
0 : 00 min
Umbria
Siamo nel cuore verde dell'Italia, nel centro del Paese. E dal centro partiamo: a Todi per scoprirne il fascino che non guarda solo al passato ma anche al presente, attraverso l'arte contemporanea. Arte che ritroviamo anche a Brufa, nel parco delle sculture. Poi ci avventuriamo nella grotta di Monte Cucco: un percorso avventuroso all'interno della montagna. Chiudiamo a Perugia, al Fuseum, un parco museo.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaUmbria: sulle strade dell’olio e gli itinerari permanenti della Francescana CiclostoricaA passo liberoUmbria: in cammino tra vino, olio e tartufo
So 10.11.2024
0 : 00 min
Puglia
Questa settimana il Grand Tour si sposta in Puglia. Partiamo da Galatina, in Salento, a metà strada tra l'Adriatico e lo Ionio. Poi risaliamo la regione per andare a conoscere Pietramontecorvino, borgo arancione del Touring ma anche nell'elenco dei borghi più belli d'Italia. Torniamo di nuovo a sud, a Nardò per entrare nel parco naturale regionale Porto Selvaggio: un vero gioiello perché qui la ricerca scientifica - dall'uomo di Neanderthal all'homo sapiens - è calata in un territorio di una bellezza prorompente. Da una bellezza a un'altra: il giro si chiude a Trani, nel polo museale della città.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: La Rotta dei due mari e un itinerario ad anello da Lecce a OtrantoA passo liberoPuglia: Le 100 Masserie e il Trekking delle Torri Costiere
So 03.11.2024
0 : 00 min
Lazio
Lazio, regione spesso sottovalutata, offuscata dalla grandezza di Roma. Un errore, perché nel Lazio c'è tutto. Il nostro giro si concentra nella parte meridionale. Partiamo da Gaeta che è a tutti gli effetti una città di confine. Poi ci spostiamo ad Atina, che da poco ha ottenuto la bandiera arancione del Touring club italiano. entriamo poi nel parco regionale naturale dei monti Lucretili, a due passi dalla capitale. Chiudiamo a Veroli per ammirare l'abbazia di Casamari. Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: in bici nel Parco degli Aurunci e nel Parco dei Monti SimbruiniA passo liberoLazio: Il Cammino tra terra e mare - Strade Maestre
So 27.10.2024
0 : 00 min
Toscana
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: La Ciclovia dei Castelli e il Grand Tour delle Strade di LuccaA passo liberoToscana: il Cammino Mediceo e la XXI° giornata nazionale del Trekking Urbano
So 20.10.2024
0 : 00 min
Veneto
Questa settimana siamo in Veneto e il nostro viaggio in regione comincia da Chioggia. Tante le similitudini con Venezia ma anche tante differenze. Poi ci spostiamo verso Verona per salire al Santuario Madonna della Corona, arrampicato sulla montagna e aggrappato alla roccia. Arquà Petrarca, in provincia di Padova, è borgo arancione del touring club italiano, borgo medievale immerso nella natura. Il viaggio termina al Muvec, museo delle campane in provincia di VicenzaAscolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Da Asiago a Marostica, sui Monti Lessini, sul canyon Brent de l’Art e da Sirmione a ChioggiaA passo liberoVeneto: Cammino Retico e Monte Grappa
So 13.10.2024
0 : 00 min
Marche
Questa settimana siamo nelle Marche e il nostro viaggio comincia da Senigallia perché vogliamo dimostrare che la città ha molto da offrire in tutte le stagioni, Poi andremo a conoscere il parco archeominerario di Cabernardi, a Sassoferrato, una miniera di zolfo che ha molto da raccontare sul lavoro. Nel borgo arancione del touring club italiano, Frontone, e poi a due passi da Ancona, per entrare nel museo delle arti monastiche.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaMarche: Un itinerario ad anello dal microborgo di Montalfoglio e i percorsi nei dintorni di Ascoli PicenoA passo liberoMarche: in cammino tra arte e tipicità
So 06.10.2024
0 : 00 min
Piemonte
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPiemonte: Anello della Morena ovest e Ciclovia del ToceA passo liberoPiemonte: a piedi tra Langhe e Roero
So 29.09.2024
0 : 00 min
Friuli-Venezia Giulia
Il nostro viaggio in Friuli Venezia Giulia inizia dalla Val d'Arzino, attraversata dall'omonimo torrente e caratterizzata da cascate e pozzi di acque turchesi. Poi a Lignano Sabbiadoro che si candida a destinazione turistica 12 mesi l'anno. Andremo a scoprire il comprensorio dello Zoncolan e infine entreremo nel castello di Duino.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaFriuli Venezia Giulia: itinerari cicloletterari sulle orme di Pasolini e la Ciclovia Pedemontana A passo liberoFriuli-Venezia Giulia: il Cammino delle 44 chiesette votive delle Valli del Natisone
So 22.09.2024
0 : 00 min
Campania
Il viaggio in Campania Comincia dall'Irpinia, un territorio sottovalutato e spesso - possiamo dirlo - dimenticato. L'Irpinia invece custodisce molti tesori e tante tracce del passato. E nasconde un fascino insolito. Andremo a scoprire il borgo fantasma di Carbonara e poi con il festival del turismo responsabile I.ta.cà, in tour con diversi appuntamenti. Poi in Campania non poteva mancare una tappa molto culinaria: a Gragnano per conoscere la tradizione della pasta e scoprire anche come la tradizione si intreccia con il borgo. In chiusura a Napoli, nella villa Floridiana per entrare nel museo della ceramica Duca di Martina. Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCampania: Costiera amalfitana e Reggia di Caserta A passo liberoCampania: alla scoperta del Cammino del Negro, le grotte di Pertosa-Auletta e la certosa di Padula
So 15.09.2024
0 : 00 min
Lombardia
Ripartiamo dalla Lombardia e dalle valli. Esploriamo insieme la Valtellina, camminando ma anche assaggiando i formaggi prodotti in questa zona. Poi ci spostiamo in Franciacorta per il festival omonimo del 14 e 15 settembre. E' sempre tempo di escursioni e il parco del Mincio è il luogo ideale perché dentro ha tutto: dalla natura ai ritrovamenti archeologici. In chiusura entriamo nel museo della Ceramica di Laveno.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: il Passo dello Stelvio e la Greenway delle valli resilientiA passo liberoLombardia: camminando lungo la Via Valeriana
So 08.09.2024
0 : 00 min
Puntata speciale: bilanci e destinazioni top
Ultima puntata della stagione, tiriamo fuori dal cilindro qualche classifica particolare e qualche appuntamento speciale. Cominciamo con la destinazione italiana più sostenibile secondo i parametri europei: Cagliari. Poi ci spostiamo in Valle d'Aosta per una serie di concerti in quota ai quali si arriva dopo una camminata: Musicastelle. In Toscana perché Massa Carrara è stata inserita dal New York Times tra le mete del 2024. E allora noi andiamo a visitare il museo del Marmo di Carrara. E ancora parleremo della quinta edizione di Una Boccata d'Arte: 20 regioni per 20 artisti. Questa volta abbiamo scelto la Sicilia e il borgo di Sant'Angelo Muxaro. Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaCiclovie da Oscar, i percorsi più belli di ItaliaA passo liberoCammini: parliamo di numeri
So 30.06.2024
0 : 00 min
Basilicata
Il viaggio in Basilicata comincia da Tricarico, provincia di Matera, chiamata anche la città arabo-normanna. Da qui ci spostiamo sulla costa ionica per entrare nell'oasi del Bosco Pantano di Policoro, conosciuta per le tartarughe e gestita dal WWF. Poi in provincia di Potenza per conoscere il borgo bandiera arancione del Touring Club italiano, Castelsaraceno. Il giro si chiude a Matera: appuntamento al Tower Art Museum.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaBasilicata: l'Anello dei parchi lucani e gli itinerari consigliati da Domenico PozzovivoA passo liberoBasilicata: alla scoperta della Via Appia, la regina delle strade
So 23.06.2024
0 : 00 min
Cookie-Einstellungen auf audials.com: Wir verwenden Cookies, um das bestmögliche Nutzererlebnis zu bieten, die Sicherheit zu gewährleisten, die Leistung zu verbessern und zur Personalisierung von Anzeigen. Sie können Ihre Präferenzen anpassen, indem Sie auf „Konfigurieren“ klicken. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie und der Google Datenschutzerklärung und Nutzungsbedingungen