Ciao, sono Isabella Longo e da sempre amo la musica, senza distinzione tra generi musicali. Non sono musicista anche se ho familiarità con il pianoforte. Non potrei pensare a una vita senza melodia. Mi sono chiesta perché quasi nessuno riesca a vivere senza quest’arte, tanto che il filosofo Nietzsche affermava che “Senza la musica la vita sarebbe un errore”.Nasce così “Musica Senza Confini”, la nuova rubrica di Radio Wellness dedicata al mondo della musica. Non parleremo solo di cos’è la musi...
Musica Senza Confini - il pianista fuori posto
Musica Senza Confini - il pianista fuori posto
Fr 19.02.2021
31 : 06 min
Musica Senza Confini - Beethoven e la conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n°5. (Seconda Parte)
Nella seconda parte della puntata, intitolata Beethoven. Conversazione sull’arpa e sulla Sinfonia n.5, scopriamo con Alessandra Trentin, arpista e docente di arpa al Liceo Musicale Marco Polo di Venezia, un Beethoven meno noto attraverso 6 Variazioni in fa maggiore per Arpa su un canto svizzero, strumento a cui egli dedicò poca attenzione, per poi concludere la celebrazione di Beethoven in una conversazione con Mirko Ballico, compositore, docente di teoria della musica al Conservatorio di Adria. Ballico ci condurrà nell’anima del primo movimento della celeberrima Sinfonia N. 5.
Fr 18.12.2020
32 : 10 min
Musica Senza Confini - Beethoven e le sonate per pianoforte (Prima Parte)
Nella prima parte della puntata intitolata Beethoven e le sonate per pianoforte, affrontiamo la letteratura pianistica conversando con Maria Letizia Michielon, pianista, docente di pianoforte e di repertorio del XX secolo al conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste e docente di filosofia della musica, autrice del saggio “Il suono messo a nudo: contrappunti al ‘Beethoven’ di Th. W. Adorno”, pubblicato nel 2020 EUT (Edizioni Università Trieste). Letizia Michielon ci conduce per mano nella struttura di due sonate, attraverso l’ascolto guidato di alcune schegge compositive della Patetica, ovvero sonata per pianoforte n. 8 Op.13, e dell’ ultima sonata composta da Beethoven, la n.32 Op.111 associata dal pubblico perfino al boogie woogie e più genericamente al jazz.
Fr 18.12.2020
29 : 58 min
Musica Senza Confini - Viaggio attraverso l’Italia alla ricerca dei musicisti silenti
Durante questa seconda ondata della pandemia il ricordo dell’estate è ormai lontano. Dopo la dura prova del primo lockdown si è cercato di recuperare un po’ di buon umore per dimenticare i precedenti mesi di pausa forzata a causa del covid 19.www.radiowellness.fm
Fr 11.12.2020
41 : 45 min
Musica Senza Confini - Creatività Musicale (Seconda Parte)
La creatività musicale si può esprimere in diverse forme. La costruzione di un prodotto musicale può nascere dall’improvvisazione allo strumento e dalla sperimentazione in modo intuitivo oppure da un’ idea musicale astratta che viene poi realizzata attraverso la stesura di uno spartito, o ancora da una felice combinazione creativa tra musica e testo, come nel caso dei cantautori.Ne parliamo in questa seconda parte con il giovane cantautore eclettico di formazione jazz, Federico Ficarra e con l’illustratrice Barbara Jacopetti, scopriremo i punti di incontro tra musica e creatività artistica.
Fr 04.12.2020
23 : 19 min
Musica Senza Confini - Creatività Musicale (Prima Parte)
La creatività musicale si può esprimere in diverse forme. La costruzione di un prodotto musicale può nascere dall’improvvisazione allo strumento e dalla sperimentazione in modo intuitivo oppure da un’ idea musicale astratta che viene poi realizzata attraverso la stesura di uno spartito, o ancora da una felice combinazione creativa tra musica e testo, come nel caso dei cantautori.Ne parliamo in questa prima parte con il pianista Massimo Belloni e con il pittore Nelu Pascu, scopriremo i punti di incontro tra musica e creatività artistica.
Fr 04.12.2020
28 : 26 min
Musica Senza Confini - genitori e figli in un viaggio musicale
Musica Senza Confini - genitori e figli in un viaggio musicale
Do 23.07.2020
60 : 51 min
Musica Senza Confini: la ripartenza delle orchestre
L’attenzione di questa puntata è rivolta alla ripresa delle attività delle orchestre sinfoniche e dei teatri lirici e soprattutto all’esperienza diretta dei musicisti.
Do 09.07.2020
66 : 23 min
Musica Senza Confini - Il valore terapeutico della musica
Molti sono gli studi scientifici che dimostrano gli effetti della musica sul cervello. L’ascolto e l’esecuzione della musica influisce sugli stati emotivi, può indurre benessere ma serve anche a prendersi cura della persona.L’esperienza musicale può influenzare molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita. L’interesse scientifico nel corso degli anni si è sempre maggiormente focalizzato sulla possibilità di sfruttare la musica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche.In questa puntata indaghiamo sulla figura professionale del musicoterapeuta. Conosceremo ambiti e modalità di intervento della musicoterapia, attraverso l’analisi di alcuni metodi riconosciuti e ufficializzati dalle Associazioni Professionali di Musicoterapia.Gli ospiti a MUSICA SENZA CONFINI sono la Dott.ssa Elide Scarlata, musicoterapeuta presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, membro dell’AIM (Associazio
Mi 17.06.2020
62 : 07 min
Musica Senza Confini - Quando la disabilità supera i confini
la puntata di Musica Senza Confini dedicata al progetto di Manuele Maestri sulla produzione musicale inclusiva.La pratica musicale è un’esperienza creativa appagante, uno stimolo per il corpo e la mente. Tuttavia le persone con disabilità motoria, in particolare nei casi in cui siano coinvolti gli arti superiori, possono incontrare difficoltà nel suonare uno strumento musicale. E’ proprio con l’intento di superare le limitazioni date dalle disabilità che Manuele Maestri, affermato bassista, diplomato al conservatorio di Trento, ha ideato il progetto per la produzione musicale inclusiva denominato “MUSICA SENZA CONFINI” www.musicasenzaconfini.com omonimo della trasmissione di Radio Wellness dedicata alla musica a 360°, aperta al mondo della musica in tutte le sue declinazioni.
Mi 10.06.2020
47 : 54 min
Musica Senza Confini - I supergruppi, un viaggio tra i BIG con Fabio Testa
Musica Senza Confini - l’organo tra Bach e i Dire Straits
Vi siete mai chiesti perché l’organo suscita soggezione? Forse per la sua imponenza e per il contesto religioso a cui è legato? Si tratta solo di uno strumento che troviamo principalmente nelle chiese e per il quale è stato composto un repertorio dedicato solo alla musica liturgica o ne esiste anche un utilizzo diverso?
Mi 06.05.2020
63 : 22 min
Musica Senza Confini - La musica dell'abbraccio
In questo periodo in cui avremmo tutti voglia di abbracciarci, ma non possiamo farlo a causa delle misure di contenimento del coronavirus, Musica Senza Confini propone di lasciarci cullare da una musica che richiama l’immagine dell’abbraccio in un ballo famosissimo: il valzer.Il suo tempo in tre quarti ha un grande impatto emotivo. Il ballo eseguito a coppia chiusa (cavaliere e dama a stretto contatto), formato da un unico semplice passo e caratterizzata dal perpetuo volteggiare della coppia. E’ la danza che per la prima volta nella storia del ballo ha previsto che l’uomo e la donna avessero un contatto fisico. Quando nacque questo ballo suscitò addirittura scalpore, perché fino ad allora i balli prevedevano che il cavaliere e la dama danzassero separati, al massimo dandosi la mano. Il termine “valzer” proviene dall’antico tedesco “walzen“, che significava “rotolo” e dunque contiene l’idea del giro. Questo ballo nasce in area tedesca e austriaca a metà del 700 e si diffonde poi
Mi 15.04.2020
53 : 13 min
Musica Senza Confini - la riscossa della musica nell’emergenza sanitaria
Si è spesso parlato a Musica senza Confini della mancanza in Italia di un’educazione musicale. Fino ad ora, aldilà delle scuole ad indirizzo musicale e ai conservatori pochissima attenzione è stata data dai governi all’educazione musicale che manca nella maggior parte delle scuole materne e primarie. Abbiamo sottolineato quanto manchi un largo pubblico negli auditorium. Ora più che mai, nella situazione di emergenza sanitaria che ci costringe a restare in casa, scopriamo che la pratica musicale è una grande risorsa per l’anima soprattutto nei momenti difficili. Numerosi sono i video in rete che ritraggono gli italiani che cantano dai balconi, e apprezziamo il valore della musica anche quando stupiti vediamo le rock e pop star condividere il loro video domestici ripresi con i cellulari, per raccogliere fondi per la protezione civile o quando vengono condivisi video di orchestre e cori virtuali.
Mi 08.04.2020
72 : 09 min
Musica Senza Confini - Didattica a distanza
Mi 25.03.2020
64 : 31 min
Musica Senza Confini - Come la musica supera la paura e l'angoscia
Musica Senza Confini: quando la luna diventa musica
Nel 2019 si sono celebrati i 50 anni dallo sbarco sulla luna ed è stata un’occasione speciale per riscoprire nella letteratura e nella musica i mille modi in cui poeti e musicisti hanno dedicato a questo magico satellite della nostra terra opere di grande fascino, canzoni, sonate per pianoforte, ballate o addirittura opere liriche.La luna è evocatrice di stati d’animo, metafora di condizioni sentimentali, di momenti di felicità amorosa paragonabili a un viaggio verso l'altrove o a una passeggiata in assenza di gravità.La contemplazione della luna spesso suscita la malinconia, il desiderio struggente di un mondo diverso in cui l’anima raggiunge le vette più alte dello spirito. E’ questo il modo in cui i poeti romantici e poi i simbolisti delle letterature europee celebrano la luna. Ma ci sono anche altri modi in cui il tema della luna è stato affrontato, per esempio in chiave gioiosa o addirittura umoristica. Nello spirito di Musica senza Confini proponiamo una passeggiata eclettica attraverso ge
Mi 19.02.2020
60 : 15 min
Musica Senza Confini: vino in musica – percorso musicale attraverso il tema del bere
“In vino veritas“ – “Volere la botte piena e la moglie ubriaca” – “Nella botte piccola c’è il vino buono”.Questi e moltissimi altri detti dimostrano quanto il vino, l’ebbrezza, così come il brindisi, i calici, le botti, le osterie e altri termini legati al mondo del bere, fanno parte del linguaggio quotidiano. Il vino è presente nei momenti di festa, può avere una funzione consolatrice, fungere da tranquillante e spesso viene utilizzato come arma di seduzione.Definito “nettare degli dei” ha un potere esaltante, abbassa la soglia dell’autocontrollo, ispira la creatività, potenziando le facoltà mentali, fino a portare all’abbruttimento se si eccede nel bere.La grande varietà di sfaccettature e connessioni tra il tema del vino e l’esistenza umana ha ispirato molti musicisti e cantautori. Lo ritroviamo nell’opera lirica, in molti canti popolari, in brani pop o rock.Nello spirito di musica senza confini vi accompagnamo in un viaggio dedicato al vino e più generalmente al be
Mi 29.01.2020
61 : 04 min
Musica Senza Confini · Christmas Carols con Fabio Testa - 500 anni di storia dei canti natalizi
Mercoledì 18 dicembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness, la puntata di Musica Senza Confini dedicata al canto di Natale, in compagnia di Fabio Testa.Siamo ormai in pieno periodo prenatalizio, tutti emozionati per le imminenti festività e stressati dalla rincorsa alle spese per i regali e dai preparativi per la casa: albero, decorazioni, presepe. Gli acquisti nei centri commerciali, nei supermercati e anche nei piccoli negozi sono accompagnati da canzoni natalizie prevalentemente in lingua inglese. Si tratta di veri tormentoni, che però non rendono giustizia a queste piccole perle con una lunghissima e gloriosa storia, che andrebbero apprezzate in tutta tranquillità e di cui sicuramente moltissimi di noi non conoscono l’origine.Da dove arriva la tradizione dei Christmas Carols?Ne parliamo in studio a Musica Senza Confini con Fabio Testa, ospite già noto grazie alle puntate della scorsa stagione, dedicate al percorso dal Rock alla Musica Classica e alla Valle della Canzone, 80 anni di storia della canzon
Mi 18.12.2019
56 : 30 min
Musica Senza Confini · Claudio Scimone e i Solisti Veneti. La gioia nella Musica
Mercoledì 11 dicembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness la puntata di Musica Senza Confini dedicata al Maestro Claudio Scimone e ai suoi Solisti Veneti.Claudio Scimone, un musicista e uomo di grande cultura, instancabile ricercatore e interprete, grande comunicatore attraverso la musica, ma soprattutto un uomo fuori dall’ordinario ci ha lasciati il 6 settembre 2018.Quest’anno si celebrano i 60 anni dei Solisti Veneti, la più celebre orchestra di musica veneta a livello mondiale, da lui fondati nel 1959.Con i Solisti contribuì alla divulgazione di autori come Vivaldi, Albinoni, Tartini, Galuppi, Salieri e altri autori veneti in 90 paesi del mondo.Il suo amore per la musica è andato ben oltre la musica Veneta interessando anche il repertorio dell’800 e 900 e non disdegnando la collaborazione con musicisti appartenenti a mondi musicali diversi, anzi condividendo con loro la gioia di far musica.Instancabile studioso di manoscritti è stato anche un divulgatore della musica colta. Da ricordare l’enor
Mi 11.12.2019
60 : 40 min
Musica Senza Confini · Dialogo tra musica ed emozioni: Franco Mussida e "Il Pianeta della Musica"
Mercoledì 4 dicembre dalle ore 12.00 su Radio Wellness la prima puntata della nuova stagione di Musica Senza Confini dedicata al dialogo tra musica ed emozioni il cui studio approfondito è il tema del libro di Franco Mussida "Il Pianeta della Musica" edito da Salani ed. nel 2019.Approfondiamo questo argomento con l’autore in collegamento da Milano. Mussida non è solo una leggenda nel mondo del rock italiano e internazionale, perché è noto oggi anche per le sue molteplici attività come ideatore di progetti musicali e come ricercatore nel mondo della pedagogia artistica e della comunicazione musicale.Chitarrista, compositore, nonché membro fondatore della Premiata Forneria Marconi, il celebre e stimatissimo gruppo rock progressive nato nel 1970, meglio noto come PFM, Franco Mussida ha firmato molti dei loro più grandi successi, tra cui “Impressioni di Settembre”, e ha effettuato l’arrangiamento e la produzione di molti dei brani di Fabrizio De André rivisti dalla PFM.Ha fondato il CPM Insitu
Mi 04.12.2019
61 : 04 min
Musica Senza Confini · La valle della canzone · Seconda Parte
Puntata 20Mercoledì 26 giugno in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini proseguiamo il nostro viaggio musicale sotto la guida di Fabio Testa, ripartendo dal 1968 e giungendo a nuovi grandi successi della musica leggera italiana appartenenti agli inizi del nostro millennio. In chiusura ci ricollegheremo alla prima puntata con una sorpresa finale…. La Val Vigezzo, una piccola valle alpina ai confini tra il Piemonte e la Svizzera, è denominata "La Valle della Canzone" da Fabio Testa, figlio del famigerato Alberto Testa, uno dei più celebri autori televisivi e paroliere di celebri canzoni italiane come “Quando, Quando, Quando”, “Innamorati a Milano”, “Grande Grande Grande”. Più volte le sue opere approdano sul palco dell'Ariston, riscuotendo un grande successo.Suo padre condivise l’amore per questi luoghi con i compositori Walter Malgoni e Eros Sciorilli. Ai tre dobbiamo molte tra le più belle e celebri canzoni italiane dagli anni 30 a
Mi 26.06.2019
55 : 13 min
Musica Senza Confini · A scuola dai Queen · Seconda Parte
Musica Senza Confini · A scuola dai Queen · Prima Parte
Puntata 17Mercoledì 5 giugno in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini per la prima di puntate dedicate ai Queen.La “Queenmania” iniziò con il dilagante entusiasmo del pubblico a metà degli anni 70 quando la band inglese, dopo 9 settimane in vetta alle classifiche in Gran Bretagna con il brano “Bohemian Rhapsody” si affermò anche a livello internazionale. Il successo dei Queen si rinnovò con la morte di Freddy Mercury nel 1991.Oggi la passione per l’indimenticabile rock band britannica vive la sua terza ondata grazie all’entusiasmo generale riscosso dal film “ Bohemian Rhapsody”, dedicato alla vita di Freddy Mercury, uscito nelle sale alla fine del 2018.Ma cosa spinge un vastissimo pubblico ad amare così tanto una delle più celebri rock band inglesi di tutti i tempi? Che cosa rende la musica dei Queen unica e immediatamente riconoscibile?Musica senza Confini dedica due puntate a un viaggio nella struttura compositiva di alcuni dei maggiori successi
Mi 05.06.2019
60 : 40 min
Musica Senza Confini · La voce nell'era dei Talent
Musica Senza Confini · Spazi alternativi per la Musica
Puntata 15Mercoledì 8 maggio in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini per parlare insieme di spazi alternativi per la musica.In questa puntata infatti, presentiamo una tendenza sempre più diffusa nel mondo della musica: l’utilizzo di spazi alternativi per concerti. Si tratta di una pratica che si sta ultimamente diffondendo in Europa e sempre più anche in Italia.Parleremo di “Home Concerts”, che ricalcano una tradizione dell’800 diffusa soprattutto in Germania e presenteremo anche altri esempi di spazi non convenzionali, pubblici e privati, che ospitano abitualmente o occasionalmente concerti.Con noi Vittoria Nalin, proprietaria di Palazzo Nalin nel centro di Padova e ideatrice di “Metti, una sera a cena...”, una serie di serate che hanno visto protagoniste la musica abbinata ad alcune proposte gastronomiche ispirate al periodo dei compositori. Enrico Marchioro, musicista, sassofonista e ideatore del Il progetto “Fuori luogo - arte in luoghi non co
Mi 08.05.2019
65 : 05 min
Musica Senza Confini · La tradizione bandistica in Italia
Puntata 14Mercoledì 17 aprile in diretta su Radio Wellness dalle 12 alle 13 con Musica Senza Confini per parlare della tradizione bandistica.In Italia secondo i dati di ANBIMA (L’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), abbiamo 1530 bande per sessantamila musicisti. Oltre ad una funzione educativa e di formazione musicale, le bande contribuiscono a mantenere accesa la luce della musica negli strati popolari del Paese e rappresentano anche un importante momento di aggregazione che coinvolge giovani e anziani.Ma che cos’è una banda? Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.Nata come musica di accompagnamento a funzioni militari, civili e religiose vanta una lunga storia ma è spesso è bistrattata, come la “Cenerentola” del mondo musicale.In realtà la banda, costituita spesso prevalentemente da musicisti amatoriali, tra cui alcuni con formazione accade
Mi 17.04.2019
67 : 15 min
Musica Senza Confini · Il musicista eclettico: da Vivaldi alla musica Underground
Puntata 13Mercoledì 10 aprile in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini per parlare di musicisti eclettici.Quanto conta l’educazione musicale in famiglia? In che modo le vicende della vita, gli incontri durante l’adolescenza o le passioni giovanili possono influenzare le nostre scelte musicali?Il musicista classico è votato per la vita a questo genere in modo esclusivo?Molti sono gli esempi che ci dimostrano il contrario; tanti musicisti classici si sono cimentati con generi diversi, molte star del mondo del rock o del pop si sono formate con la musica classica e tantissimi musicisti famosi sono testimoni di come la musica purché buona musica non debba essere oggetto di pregiudizi.Nello spirito di Musica Senza Confini dedichiamo una puntata a un cosiddetto musicista eclettico. È Luca Ceruti, diplomato in viola. L’abbiamo già incontrato nella puntata dedicata ai “Cervelli e mani in fuga” come manager teatrale e responsabile d’orchestra al Teatre de Liceu di B
Mi 10.04.2019
59 : 09 min
Musica Senza Confini · Una giovane musicista ci spiega come imparare ad amare l'opera
Puntata 12Mercoledì 3 aprile in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini. Una giovane musicista ci spiega come imparare ad amare l'opera.Siamo la patria del Bel Canto. Il melodramma, pezzo teatrale creato per essere messo in musica, è nato proprio in Italia. Gli stranieri comunemente ci associano a Pavarotti, alle arie d’opera e a tutto quello che comunemente si definisce “melodrammatico”.Eppure i teatri d’opera in Italia sono frequentati dai pochi appassionati, da un pubblico scelto. Anziché essere un fatto culturale diffuso, andare a vedere un’opera lirica non è affatto una passione popolare. Spesso la musica lirica e il teatro d’opera sono considerati dagli Italiani qualcosa di sorpassato, noioso e per vecchi.Ma che cos’è l’opera? È sicuramente una forma d’arte molto complessa: coinvolge la scrittura teatrale, la musica strumentale e il canto, la recitazione, i costumi, la regia, l’allestimento scenico. È uno spettacolo a 360° che dovrebbe
Do 04.04.2019
66 : 09 min
Musica Senza Confini · Musica tra prevenzione sociale e integrazione
Puntata 11Mercoledì 13 marzo in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini per dell'importanza della musica sia nella prevenzione sociale, sia nell'integrazione.Abbiamo spesso parlato a Musica Senza Confini dell’importanza dell’educazione musicale e della necessità in Italia di diffondere maggiormente la cultura musicale che nel sistema scolastico italiano è carente rispetto ad altri paesi europei. La musica funge anche come prevenzione del disagio sociale, ossia dell’abbandono scolastico, della criminalità, dell’uso delle droghe.Ricordiamo che il termine “conservatorio” deriva proprio da un intento sociale, ossia dall’usanza che risale al XV secolo di iniziare alla musica bambini e ragazzi ospitati negli orfanotrofi pubblici, al fine di “conservarli” dai rischi della strada.La musica facilita inoltre l’integrazione di più culture nel nostro paese, sempre più caratterizzato dalla multiculturalità.In collegamento telefonico da Milano, Eliana Gintoli, Re
Mi 13.03.2019
66 : 30 min
Musica Senza Confini · I musicisti italiani all'estero
Puntata 10Mercoledì 6 marzo in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini per parlare dei musicisti italiani all’estero.Si parla spasso di cervelli in fuga nell’ambito scientifico, ma l’opinione pubblica rivolge generalmente poca attenzione all’abbandono del nostro paese da parte dei musicisti, neodiplomati o anche professionisti con esperienza.L’Italia, lo ricordiamo ancora una volta, è la patria di Verdi, Puccini, Vivaldi, Tartini come di tanti altri compositori, anche contemporanei, di fama internazionale e vanta eccellenti interpreti. Direttori d’Orchestra italiani di fama Internazionale hanno diretto grandi orchestre sinfoniche all’estero o ancora oggi hanno contratti con importanti teatri d’opera e orchestre fuori dall’Italia. Pensiamo a Riccardo Muti, dal 2010 direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Chicago.Eccellenze a parte ci sono tanti musicisti che hanno lasciato l’Italia negli ultimi trent’anni per avere migliori opportunità di lavor
Mi 06.03.2019
60 : 55 min
Musica Senza Confini · Le Orchestre giovanili in Italia
Puntata 9Mercoledì 27 febbraio in diretta su Radio Wellness dalle 12:00 alle 13:00 con Musica Senza Confini per parlare delle orchestre giovanili in Italia.Parlando di orchestre giovanili va precisato che la definizione “giovanili” è molto generica e abbraccia diverse tipologie. In Italia esistono celebri orchestre per la formazione dei musicisti d’orchestra, riservate ai neodiplomati dei Conservatori, come ad esempio l’Orchestra Giovanile Italiana nata nel 1980 dall’idea di Piero Farulli e l’Orchestra Luigi Cherubini, fondata nel 2004 da Riccardo Muti, a cui si accede tramite un’audizione. Molti grandi musicisti e direttori d’orchestra, tra cui Claudio Abbado e Riccardo Muti, hanno però ripetutamente levato un grido d’allarme per la mancanza in Italia di un’educazione musicale diffusa, a causa della scarsa attenzione dedicata dalle istituzioni all’insegnamento della musica nelle scuole.Ospiti della puntata il Maestro Bruno Beraldo, titolare della cattedra di “Musica d'Insieme per A
Puntata 5Fare musica è importante soprattutto per il benessere psicologico, per contrastare lo stress, per innalzare i livelli di dopamina che ci aiuta a prevenire la depressione e funge da stimolo nella vita privata e lavorativa e ci predispone all'empatia.Nella puntata di Musica Senza Confini, in diretta mercoledì 16 gennaio dalle 12:00 alle 13:00 su Radio Wellness, abbiamo parlato di musica amatoriale;una pratica che abbraccia moltissimi generi musicali e che raggiunge apprezzabili livelli anche nel campo della musica classica, spesso considerata un ambito riservato solo ai professionisti.Ma come nasce la musica amatoriale, in particolare in Italia? Chi sono i musicisti amatoriali?Con noi Francesco Facchin, Professore di Direzione di coro nel dipartimento di Didattica della musica e dello strumento presso il Conservatorio Pollini di Padova e Musicoterapia nel corso di Laurea in Logopedia dell’Università di Padova, Tommaso Napoli Presidente AIMA (Associazione Italiana Musicisti Amatori) e Roberta Mio
Mi 16.01.2019
66 : 45 min
Musica Senza Confini · Musica e informatica
Puntata 4La computerizzazione della musica procede per grandi passi, con costante aggiornamento e coinvolge sia l’ascolto che la produzione musicale.Non è pensabile oggi poter ascoltare musica senza il supporto della tecnologia digitale : per accedere a brani musicali utilizziamo lo smartphone e il pc attingendo alla rete web.Anche l’ascolto di esecuzioni del passato è legata alla digitalizzazione dei supporti sonori.La produzione della musica ha avuto un’evoluzione radicale, avvalendosi inizialmente di mezzi tecnologici provenienti dalla radiofonia, fino ad arrivare alle cosiddetta informatica musicale, una tecnica che produce hardware ed applicazioni di supporto alla composizione, all’ottimizzazione (editing) e l’esecuzione di brani musicali.Chi fa parte oggi degli ascoltatori e del pubblico della computer music edella più recenti tendenze della musica elettronica?Ma quali sono le origini dell’evoluzione tecnologica in campo musicale?Quali sono le ultime applicazioni della ricerca nell’ambi
Do 10.01.2019
62 : 39 min
Musica Senza Confini · L'educazione musicale in Italia
Cookie-Einstellungen auf audials.com: Wir verwenden Cookies, um das bestmögliche Nutzererlebnis zu bieten, die Sicherheit zu gewährleisten, die Leistung zu verbessern und zur Personalisierung von Anzeigen. Sie können Ihre Präferenzen anpassen, indem Sie auf „Konfigurieren“ klicken. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie und der Google Datenschutzerklärung und Nutzungsbedingungen