Vi presento il Podcast del canale YouTube Noir Italiano che ricostruisce gli itinerari dei misteri risolti e irrisolti nazionali e internazionali. Noir Italiano nasce nel luglio 2020 con l'obiettivo di portare su YouTube, e ora anche in formato podcast, storie di delitti, sia recenti che passati, con un taglio prevalentemente "pop". Un prodotto fruibile, con una qualità audio elevata, e realizzato grazie al montaggio di documenti originali e in linea con l'argomento trattato. Un viaggio tra crimini famos...
VAJONT Una Tragedia Annunciata
9 ottobre 1963, nel bacino idroelettrico artificiale del torrente Vajont nell'omonima valle (al confine tra Friuli e Veneto), una frana precipitò dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del bacino alpino realizzato con l'omonima diga, la conseguente tracimazione dell'acqua contenuta nell'invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, coinvolse prima Erto e Casso, paesi vicini alla riva del lago dopo la costruzione della diga, mentre il superamento della diga da parte dell'onda generata provocò l'inondazione e distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone, e la morte di 1 917 persone, tra cui 487 bambini con meno di 15 anni.
Sa 09.10.2021
0 : 00 min
11 SETTEMBRE 2001 - Venti Anni Dopo
11 Settembre 2001 gli attentati compiuti da Al Qaeda a New York e Washington hanno profondamente cambiato la storia moderna.
Sa 11.09.2021
0 : 00 min
Il Muro Di Berlino
Il Muro di Berlino (in tedesco Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, in italiano: "barriera di protezione antifascista") fu un sistema di fortificazioni attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania dell'Est per impedire la libera circolazione delle persone verso la Germania dell'Ovest.
Per "Muro di Berlino" si intende, il lungo sistema di recinzione in calcestruzzo armato, di 156 km, alto 3,6 metri, che cingeva la parte occidentale della città di Berlino, filoccidentale e appartenente alla giurisdizione della Germania Ovest, ampia circa 480 km² e comunemente detta Berlino Ovest, all'interno della stessa città, capitale della Germania Est, quest'ultima comunemente detta Berlino Est.
Do 09.09.2021
0 : 00 min
MONACO 1972 Terrore alle Olimpiadi
Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest). Un commando dell'organizzazione terroristica socialista palestinese Settembre Nero irruppe negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico, uccidendo subito due atleti che avevano tentato di opporre resistenza e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di Israele. Un successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca portò alla morte di tutti gli atleti sequestrati, di cinque fedayyin e di un poliziotto tedesco.
Mi 08.09.2021
0 : 00 min
Il delitto di Busto Arsizio - La Bambola Umana
Il 28 ottobre 1951 Viene trovato il corpo senza vita di Silvia Da Pont nella cantina della villetta di Carlo Candiani in via Galilei n.3 a Busto Arsizio. Prima di morire la cameriera bellunese era rimasta per 44 giorni in stato di incoscienza.
Nel 1953 La Corte d’Assise di Milano condanna Carlo Candiani a 25 anni di reclusione per omicidio volontario, ratto e occultamento di cadavere, pena idotta a 14 anni di reclusione derubricando il reato in omicidio preterintenzionale.
Nell'agosto 1957 Carlo Candiani muore per un collasso cardiaco nel carcere di San Francesco a Parma.
Sa 15.05.2021
0 : 00 min
Stevanin - Il Mostro Di Terrazzo
Gianfranco Stevanin (Montagnana, 2 ottobre 1960) è un criminale e serial killer italiano, ritenuto colpevole dell'omicidio di sei donne nel 1994. Il suo caso ebbe grande risalto su molti media nazionali e sollevò un dibattito sulla questione dell'incapacità di intendere e volere.
Fr 14.05.2021
0 : 00 min
Gli Omicidi Di Charles Manson - L'eccidio di Cielo Drive
L'8 agosto 1969 Sharon Tate era a sole due settimane dal parto. Nella sua villa, aveva invitato per il pranzo due amiche, l'attrice Joanna Pettet e Barbara Lewis, confidando loro il proprio dispiacere per il ritardo da Londra del marito Roman, nonostante questi nel pomeriggio le avesse telefonato.
Durante quella stessa notte, Sharon Tate fu assassinata nella propria villa insieme a Folger, Sebring e Frykowski dai membri della Manson Family. I corpi massacrati furono scoperti soltanto il giorno dopo da Winifred Chapman, cameriera di Sharon. Giunta sulla scena del delitto, la polizia trovò anche il corpo di un giovane, più tardi identificato come Steven Parent, ucciso a revolverate nella propria auto, parcheggiata sulla strada, in un fallito tentativo di fuga. I corpi di Sharon Tate e di Sebring furono rinvenuti all'interno della casa, nel soggiorno (quello di Sharon a fianco al divano), uniti da una lunga corda legata intorno al collo. Sul prato antistante, giacevano i corpi di Frykowski e Folger. Tutte le
Sa 08.05.2021
0 : 00 min
La Strage Di Peteano
La strage di Peteano è un atto terroristico di matrice politica di estrema destra commesso il 31 maggio 1972 in località Peteano, una frazione di Sagrado (Gorizia) che provocò la morte di tre carabinieri (il brigadiere Antonio Ferraro, i carabinieri Donato Poveromo e Franco Dongiovanni) e il ferimento di altri due (il tenente Angelo Tagliari e il brigadiere Giuseppe Zazzaro).
I cinque militari vennero attirati a controllare un'automobile sospetta che si rivelò essere un'autobomba che esplose quando si tentò di aprire lo sportello a cui il suo innesco era collegato.
Sa 01.05.2021
0 : 00 min
Gilles Villeneuve
Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec. Successivamente passò alla guida delle monoposto, e nel 1976, vinse sia il campionato di Formula Atlantic canadese che quello statunitense. Un anno più tardi la McLaren fece esordire Villeneuve in Formula 1 al Gran Premio di Gran Bretagna 1977; nel corso della medesima annata la Scuderia Ferrari lo ingaggiò per le ultime due gare stagionali in sostituzione di Niki Lauda. Legatosi alla scuderia di Maranello per il resto della carriera fece registrare sei vittorie nei Gran Premi ed una vittoria nella Race of Champions del 1979 a Brands Hatch (gara non valida per il titolo), oltre ad un secondo posto nella classifica del Mondiale 1979 alle spalle del compagno di squadra Jody Scheckter come miglior risultato.
Morì a seguito di uno schianto a 227 km/h causato da un contatto con la March di Jochen Mass durante le qualifiche per il Gran Premio del Belgio 1982 sul circuito di Zol
Di 27.04.2021
0 : 00 min
Pietro Maso
Pietro Maso (San Bonifacio, 17 luglio 1971) è un criminale italiano, reo confesso di uno dei più noti casi di omicidio familiare della cronaca italiana.
Aiutato da tre amici, il 17 aprile 1991, nella sua casa di Montecchia di Crosara uccise entrambi i suoi genitori, Antonio Maso e Mariarosa Tessari al fine di appropriarsi della sua parte di eredità. Venne arrestato il 19 aprile 1991 e poi condannato definitivamente a trent'anni di carcere, con il riconoscimento della seminfermità mentale al momento del fatto. Dopo averne trascorsi ventidue da detenuto, è stato rimesso in libertà nel 2015; successivamente è stato ricoverato in clinica psichiatrica dal marzo 2016. Ai suoi complici, Giorgio Carbognin e Paolo Cavazza, è stata inflitta una pena di ventisei anni, mentre al minorenne Damiano Burato è stata inflitta una pena di tredici anni.
Di 27.04.2021
0 : 00 min
I Delitti Del Mostro Di Firenze - Jean Michel e Nadine
L'ultimo duplice delitto (quello su cui si hanno più particolari e riscontri) avviene nella campagna di San Casciano in Val di Pesa, in frazione Scopeti, all'interno di una piazzola attigua a un cimitero e attorniata da cipressi, in cui erano solite appartarsi le coppie. Le vittime sono due giovani francesi, Jean-Michel Kraveichvili, musicista venticinquenne di origini georgiane, e la trentaseienne Nadine Mauriot (la vittima più anziana del mostro), titolare di un negozio di calzature, madre di due bambine piccole recentemente separata dal marito, entrambi provenienti da Audincourt, una cittadina dell'est della Francia.
Di 27.04.2021
0 : 00 min
I Delitti Del Mostro Di Firenze - Paolo e Antonella
La notte del 19 giugno 1982, a Baccaiano di Montespertoli vengono uccisi Paolo Mainardi, meccanico di 22 anni, e Antonella Migliorini di 19, dipendente di una ditta di confezioni. I due giovani, fidanzati da molti anni e soprannominati dagli amici Vinavil perché inseparabili, erano appartati a bordo di una piccola Fiat 147, in uno slargo presente sulla Strada Provinciale Virginio Nuova dopo aver trascorso la serata a cena con dei parenti. Nelle ultime settimane Antonella aveva confidato ad amiche e colleghe di aver paura del maniaco delle coppiette
Di 27.04.2021
0 : 00 min
11 Settembre 2001
Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi coordinati compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica al Qaida. Gli attacchi causarono la morte di 2977 persone (più 19 dirottatori) e il ferimento di oltre 6 000. Negli anni successivi ulteriori morti si sono verificate a causa di tumori e malattie respiratorie legate alle conseguenze degli attacchi. Per questi motivi e per gli ingenti danni infrastrutturali causati, tali eventi sono spesso considerati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.
La mattina dell'11 settembre 2001 quattro aerei di linea, appartenenti a due delle maggiori compagnie aeree statunitensi (United Airlines e American Airlines) furono dirottati da 19 terroristi appartenenti ad al Qaida. Due aerei (il volo American Airlines 11 e il volo United Airlines 175) furono fatti schiantare rispettivamente contro le
So 25.04.2021
0 : 00 min
Il Caso Zanfretta
Pier Fortunato Zanfretta (Nova Milanese, 28 dicembre 1952) è un metronotte in pensione italiano. Zanfretta deve la sua notorietà al fatto di sostenere di avere vissuto, tra il 1978 e il 1981, undici episodi di incontro ravvicinato del terzo e quarto tipo (IR3/4) con esseri alieni di tipo rettiliano[1].
Zanfretta descrive questi alieni come di pelle verde e increspata, alti quasi tre metri, grandi punte sulla testa e occhi triangolari gialli; egli dichiara che proverrebbero da un pianeta morente della "terza galassia" di nome "Titania", e avrebbero visto nella Terra uno dei possibili pianeti su cui trasferirsi in futuro. Gli alieni si chiamerebbero "Dargos" e sarebbero del tutto pacifici.
All'epoca Zanfretta prestava servizio presso la cooperativa Istituto Val Bisagno di Genova, e i presunti incontri ravvicinati sarebbero avvenuti proprio durante i pattugliamenti che egli svolgeva per lavoro nella città e provincia.
La storia di Zanfretta, come quella di altri addotti, risulta a tutt'oggi non verificabil
Sa 24.04.2021
0 : 00 min
L’incidente di Roswell
L’incidente di Roswell (soprannominato Roswell UFO Incident in America) avvenne presso l'omonima località degli Stati Uniti d'America il 2 luglio 1947, quando un oggetto non identificato precipitò al suolo. La vicenda divenne presto famosa in quanto le prime notizie divulgate dai giornali ipotizzarono che si fosse verificato lo schianto di uno o più UFO al quale, secondo alcune teorie, sarebbe seguito il presunto recupero di cadaveri di extraterrestri da parte dei militari statunitensi.
Il primo comunicato stampa pubblicato dalla base aerea di Roswell fu diramato l'8 luglio 1947 con la inequivocabile dicitura "disco volante"; tuttavia, tale dichiarazione fu subito smentita affermando che si trattasse della caduta di un pallone sonda.La teoria della caduta di un'astronave aliena è divenuta popolare presso i media e tra gli ufologi, secondo i quali tra il 2 giugno e il 3 luglio 1947 sarebbero accaduti dei fenomeni di carattere ufologico in questa città e nella vicina Corona, culminati il 2 luglio con lo
Sa 24.04.2021
0 : 00 min
La Morte di Luigi Tenco
Luigi Tenco (Cassine, 21 marzo 1938 – Sanremo, 27 gennaio 1967) è stato un cantautore, attore, poeta, compositore e polistrumentista italiano.
La sua morte, avvenuta a soli 28 anni in un albergo di Sanremo durante l'edizione del 1967 del Festival della canzone italiana fu, per lungo tempo, avvolta in un velo di mistero.
«Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt'altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi.»
Questo fece subito pensare al suicidio come spiegazione della morte. Tanto più che Tenco aveva acquistato una pistola l'anno precedente per difesa personale. Tuttavia, per molti decenni, sono sussistiti dubbi, Tenco aveva inoltre sostenuto che poche settimane prima, a Santa Margherita Ligure, due automobili, dopo averlo speronato, avevano t
Fr 23.04.2021
0 : 00 min
Il Delitto Della Cattolica - Simonetta Ferrero
l delitto della Cattolica è un caso di omicidio commesso il 24 luglio 1971 all'interno dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove una giovane donna, Simonetta Ferrero, venne uccisa. Il caso è rimasto irrisolto.
Fr 23.04.2021
0 : 00 min
Boleskine House - La casa maledetta di Aleister Crowley
Boleskine House ha una storia cupa e tetra che si confonde spesso con la leggenda. Vicino alla casa si trova un cimitero presso il quale si dice una volta vi sia stata anche una chiesa, sparita molto tempo fa, bruciata insieme a tutti i fedeli che vi erano intenti alla preghiera.
Ma non è questo il fatto che alimenta il fascino di Boleskine House. Dal 1899 al 1918, nella grigia abitazione visse infatti il noto occultista Aleister Crowley. Crowley era mago, simbolista e scrittore, oltre che editore del periodico The Equinox.
Da quando, nel 1920, Crowley abbandonò l'abitazione a se stessa, essa è diventata un luogo di culto e pellegrinaggio per i Telemiti e per i satanisti non laveyani. Questa frequentazione ha alimentato leggende e dicerie su presunti sacrifici e rituali che Crowley vi avrebbe officiato, su presunti passaggi sotterranei e segreti con il vicino cimitero e sulla vicenda di un maggiordomo di casa che, impazzito, avrebbe tentato di uccidere tutta la sua famiglia.
Successivamente Crowley si t
Di 20.04.2021
0 : 00 min
Heysel - La Partita Maledetta
La strage dell'Heysel fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell'inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra Juventus e Liverpool allo stadio Heysel di Bruxelles, in cui morirono 39 persone, di cui 32 italiane, e ne rimasero ferite oltre 600.
Di 20.04.2021
0 : 00 min
La Tragedia Del Challenger
Il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:39 EST, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo (all'inizio della missione STS-51-L, la 25ª missione del programma STS e il 10º volo del Challenger), causando la morte di tutte le 7 persone a bordo (6 astronauti e un'insegnante).
La causa dell'incidente fu un guasto a una guarnizione, un O-ring, nel segmento inferiore del razzo a propellente solido (Solid-fuel Rocket Booster, SRB) destro. La rottura della guarnizione provocò una fuoriuscita di fiamme dall'SRB che causò un cedimento strutturale del serbatoio esterno (External Tank, ET) contenente idrogeno e ossigeno liquidi. Alcune parti dell'orbiter come lo scomparto dell'equipaggio e molti altri frammenti furono recuperati dal fondo dell'oceano.
Il lancio fu trasmesso in diretta TV, anche se molti telespettatori lo seguirono in differita nella giornata. Christa McAuliffe sarebbe dovuta essere la prima insegnante presente in un p
Di 20.04.2021
0 : 00 min
Lee Oswald - L'uomo che uccise Kennedy
L'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, venne commesso venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale (18:30 UTC).
Mentre viaggiava con la moglie Jacqueline, con il governatore John Connally (ferito gravemente) e la moglie di quest'ultimo Nellie a bordo della limousine presidenziale, Kennedy fu ferito mortalmente nella Dealey Plaza da colpi di fucile sparati dal magazziniere, attivista castrista ed ex marine Lee Harvey Oswald.
Per indagare sull'accaduto il nuovo presidente Lyndon B. Johnson creò un'apposita commissione d'inchiesta, la commissione Warren, le cui indagini - svolte tra il 1963 e il 1964 - affermarono che Kennedy fu colpito da un unico cecchino (lone gunman theory).[2] Questa conclusione incontrò inizialmente un ampio sostegno da parte del pubblico statunitense, ma successivi sondaggi d'opinione, a partire dal Gallup poll del 1966, dimostrarono come molti degli elettori fossero invece di parere contrario, tanto che ne
Di 20.04.2021
0 : 00 min
La Morte Di Roberto Calvi
Il 9 giugno 1982 Calvi da Milano giunse a Roma in aereo, dove incontrò Carboni con il quale avrebbe organizzato la fuga verso l'estero. L'11 giugno si diresse a Venezia, per poi raggiungere Trieste e successivamente la Jugoslavia da dove proseguì per Klagenfurt in Austria; il 14 giugno incontrò Carboni al confine con la Svizzera, per poi partire il 15 giugno verso Londra dall'aeroporto di Innsbruck; il 16 giugno Carboni partì da Amsterdam per raggiungere Calvi a Londra.
Il 18 giugno Calvi venne trovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri sul Tamigi (5130′34″N 006′16″W) in circostanze che vennero ritenute sospette, con dei mattoni nelle tasche e 15.000 dollari addosso. Fu trovato anche un passaporto con le generalità modificate in "Gian Roberto Calvini". Nelle sue tasche venne ritrovato anche un foglio con alcuni nominativi: quello dell'industriale Filippo Fratalocchi (noto produttore di apparati di guerra elettronica e presidente di Elettronica S.p.A.), del politico democristiano Mario Ferra
Di 20.04.2021
0 : 00 min
Ayrton Senna - L'ultimo Giro
1 Maggio 1994, Gran Premio di San Marino, Senna conquista la pole position, la terza di fila, ma a caratterizzare la gara sarà ben altro. Le prove, cominciate in malo modo il venerdì con l'incidente di Rubens Barrichello alla variante bassa (senza gravi conseguenze), e funestate il sabato dall'incidente mortale di Roland Ratzenberger alla curva Villeneuve, segneranno profondamente lo stato d'animo di Ayrton e lo porteranno a correre con la bandiera austriaca nella monoposto, pensando di sventolarla in caso di vittoria in segno di solidarietà (tale bandiera fu poi rinvenuta all'interno dei resti della Williams dopo l'incidente, intrisa del sangue del pilota brasiliano).
7º giro, Senna esce di pista ad altissima velocità alla curva del Tamburello, a causa del cedimento del piantone dello sterzo, che era stato modificato per consentire la guida del mezzo in quanto le nocche del pilota toccavano l'abitacolo. Sono le 14:17. Il piantone era stato modificato e allungato nella notte dopo le prove cronometrate, d
Sa 17.04.2021
0 : 00 min
L'Omicidio Di Pier Paolo Pasolini
Nella notte tra il 1º e il 2 novembre 1975 Pasolini fu ucciso in maniera brutale: percosso e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell'Idroscalo di Ostia, località del comune di Roma. Il cadavere massacrato venne ritrovato da una donna alle 6:30 circa; sarà l'amico Ninetto Davoli a riconoscerlo. Dell'omicidio fu incolpato Pino Pelosi di Guidonia, di diciassette anni, già noto alla polizia come ladro di auto e "ragazzo di vita", fermato la notte stessa alla guida dell'auto del Pasolini. Pelosi affermò di essere stato avvicinato da Pasolini nelle vicinanze della Stazione Termini, presso il Bar Gambrinus di piazza dei Cinquecento, e da questi invitato sulla sua vettura (un'Alfa Romeo 2000 GT Veloce) dietro la promessa di un compenso in denaro.
Dopo una cena offerta dallo scrittore nella trattoria Biondo Tevere nei pressi della basilica di San Paolo, i due si diressero alla periferia di Ostia. La tragedia, secondo la sentenza, scaturì a seguito di una lite per pretese sessuali di Pasolini alle qua
Mi 14.04.2021
0 : 00 min
Il Sequestro di Emanuela Orlandi e la Banda Della Magliana
L'11 luglio del 2005, alla redazione del programma Chi l'ha visto?, in onda su Rai 3, arrivò una telefonata anonima in cui si diceva che per risolvere il caso di Emanuela Orlandi era necessario andare a vedere chi è sepolto nella basilica di Sant'Apollinare e controllare «del favore che Renatino fece al cardinal Poletti». Si scoprì così che "l'illustre" defunto altri non era che un boss della Banda della Magliana, Enrico De Pedis. L'inviata Raffaella Notariale era riuscita a ottenere le foto della tomba e i documenti originali relativi alla sepoltura del boss, voluta dal cardinale Ugo Poletti, allora presidente della CEI.
Mi 14.04.2021
0 : 00 min
Jack Lo Squartatore
Jack lo squartatore (Jack the ripper in inglese) è l'appellativo dato a uno sconosciuto assassino seriale che agì tra l'estate e l'autunno del 1888 nel degradato quartiere londinese di Whitechapel e nei distretti adiacenti.
Il nome è tratto dalla firma in calce del serial killer in una lettera pubblicata nel periodo delle uccisioni e indirizzata alla Central News Agency da un soggetto anonimo che asseriva di essere l'assassino.
So 11.04.2021
0 : 00 min
Pietro De Negri: Il Canaro Della Magliana
Pietro De Negri, detto il Canaro della Magliana (in romanesco: er Canaro; Calasetta, 28 settembre 1956), è un criminale italiano.
Deve il soprannome all'attività di toelettatore di cani in via della Magliana 253L, nella zona popolare della Magliana Nuova a Roma, nel quartiere Portuense. Salì alla ribalta per il brutale omicidio dell'ex pugile dilettante Giancarlo Ricci nel 1988. Il fatto, il delitto del Canaro, colpì per la sua particolare efferatezza, poiché la vittima, a quanto dichiarò l'assassino, sarebbe stata torturata a lungo e mutilata a più riprese prima di essere finita, anche se in seguito l'autopsia smentì questa versione.
Fr 09.04.2021
0 : 00 min
L'Omicidio Di Pellegrino Rossi
Il conte Pellegrino Rossi (Carrara, 13 luglio 1787 – Roma, 15 novembre 1848) è stato un economista, giurista, docente, diplomatico e politico italiano. Fu un'importante figura nella Monarchia di Luglio in Francia e fu ministro della giustizia, ministro dell'interno e Primo ministro nel governo dello Stato pontificio, con papa Pio IX.
La mattina del 15 novembre 1848, giorno di riapertura del Parlamento, Rossi fu accoltellato sulle scale del Palazzo della Cancelleria; il suo assassinio fu l'inizio della serie di eventi che portarono alla proclamazione della Repubblica Romana.
Rossi fu sepolto nella chiesa del palazzo dove aveva trovato la morte, in San Lorenzo in Damaso
Fr 09.04.2021
0 : 00 min
Il Generale Dalla Chiesa
Carlo Alberto dalla Chiesa(Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano.
Figlio di un generale dei Carabinieri, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza. Dopo la guerra combatté il banditismo prima in Campania e quindi in Sicilia; dopo vari periodi a Firenze, Como, Roma e Milano, tra il 1966 e il 1973 fu nuovamente in Sicilia dove, con il grado di colonnello, comandante della Legione Carabinieri di Palermo, indagò su Cosa nostra. Nel 1982 venne nominato prefetto di Palermo con l'incarico di contrastare Cosa nostra così come aveva fatto nella lotta al terrorismo. Fu ucciso nella città siciliana pochi mesi dopo il suo insediamento nella strage di via Carini dove perirono anche la consorte Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo.
Fr 09.04.2021
0 : 00 min
Il Rapimento Di Aldo Moro
La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo Governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere presentato in Parlamento per ottenere la fiducia, l'auto che trasportava Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati, fu intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un nucleo armato delle Brigate Rosse.
In pochi secondi, sparando con armi automatiche, i brigatisti rossi uccisero i due carabinieri a bordo dell'auto di Moro (Oreste Leonardi e Domenico Ricci), i tre poliziotti che viaggiavano sull'auto di scorta (Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi) e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana.
Do 08.04.2021
0 : 00 min
La Strana Morte Di Attilio Manca
Attilio Manca (San Donà di Piave, 20 febbraio 1969 – Viterbo, 11 febbraio 2004) è stato un medico italiano, vittima di mafia[1]. Fu ritrovato cadavere nella sua abitazione di Viterbo. L'autopsia certificò la presenza nel sangue di eroina, alcol etilico e barbiturici. Il caso fu inizialmente ritenuto un'overdose, poi archiviato come suicidio. I genitori si opposero all'archiviazione sostenendo che il figlio fosse stato ucciso per coprire un intervento subito da Bernardo Provenzano a Marsiglia.
Do 08.04.2021
0 : 00 min
La Banda Della Magliana
La Banda della Magliana è stata un'organizzazione criminale mafiosa nata ed operante a Roma e nel resto del Lazio. Il nome, attribuito dalla stampa dell'epoca, deriva dall'omonimo quartiere romano nel quale risiedevano alcuni dei fondatori e la maggior parte dei membri. In realtà anche se alcuni importantissimi membri del nucleo fondatore erano nativi della Magliana, ce n'erano tanti altri originari di altri quartieri della capitale, essendosi la stessa estesa su tutta la città, dove poteva contare sulla connivenza di malavitosi di alto livello. È considerata la più potente e violenta organizzazione criminale che abbia mai operato a Roma.
Mi 07.04.2021
0 : 00 min
Cookie-Einstellungen auf audials.com: Wir verwenden Cookies, um das bestmögliche Nutzererlebnis zu bieten, die Sicherheit zu gewährleisten, die Leistung zu verbessern und zur Personalisierung von Anzeigen. Sie können Ihre Präferenzen anpassen, indem Sie auf „Konfigurieren“ klicken. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzrichtlinie und der Google Datenschutzerklärung und Nutzungsbedingungen